La Nostra Storia nel Debugging
Dal 2018, abbiamo trasformato il modo in cui gli sviluppatori affrontano e risolvono i bug del codice. Ogni milestone racconta la nostra evoluzione verso l'eccellenza educativa.
Fondazione e Prime Scoperte
Tre sviluppatori esperti, stanchi di vedere colleghi perdere ore su bug apparentemente impossibili, decisero di creare qualcosa di diverso. Non volevamo essere l'ennesimo corso di programmazione, ma un laboratorio dove imparare davvero a "pensare come un debugger".
- Prima piattaforma interattiva per il debugging in Italia
- Metodologia proprietaria "Debug Thinking" sviluppata
- Partnership con 5 università italiane per testing
- 200 studenti pionieri nei primi 6 mesi
Espansione e Riconoscimenti
La pandemia ci ha spinti a ripensare completamente l'approccio. Mentre altri migravano online mantenendo le vecchie strutture, noi abbiamo creato simulatori di debugging che riproducevano scenari reali di sviluppo software. Il risultato? Una crescita del 400% negli iscritti.
- Simulatori avanzati per 12 linguaggi di programmazione
- Premio "Innovazione Digitale" dalla Regione Sardegna
- Collaborazioni con aziende tech per casi studio reali
- Oltre 2.500 sviluppatori formati con successo
Leadership e Innovazione Continua
Quest'anno rappresenta un momento di consolidamento e visione futura. Abbiamo integrato l'AI per creare scenari di debugging personalizzati, ma sempre con l'approccio umano che ci contraddistingue. La tecnologia amplifica il nostro metodo, non lo sostituisce.
- Sistema di AI per debugging personalizzato sviluppato internamente
- Certificazioni riconosciute da 50+ aziende del settore tech
- Espansione in 3 nuove città: Milano, Roma, Napoli
- Community di 8.000+ sviluppatori attivi
Verso il Futuro del Debugging
Precisione Metodologica
Sviluppiamo continuamente tecniche di debugging sempre più raffinate, basate su anni di esperienza pratica e feedback della nostra community di sviluppatori.
Crescita Sostenibile
La nostra espansione segue ritmi pensati per mantenere alta la qualità dell'insegnamento, privilegiando la profondità dell'apprendimento rispetto ai numeri.
Ricerca Applicata
Collaboriamo con centri di ricerca per studiare i pattern più comuni negli errori di programmazione, trasformando ogni bug in un'opportunità di apprendimento.